Vuoi sapere come pulire le scarpe di camoscio? È semplicissimo.
Continua a leggere questo articolo e vedrai, passo dopo passo, come pulire le scarpe di camoscio senza rovinarle.
Sicuramente sai che il camoscio è un tessuto davvero delicato e ha bisogno di una buona manutenzione per avere un aspetto sempre morbido e curato.
Ti consiglierei di affidarti al tuo calzolaio di fiducia, ma so che non sempre è possibile e non è sempre detto che si trovi in tutte le città. Quindi capisco perfettamente l’esigenza di imparare da sé, utilizzando ciò che si ha a disposizione.
La prima cosa che devo dirti è che occorre avere dei prodotti specifici per pulire le scarpe scamosciate e, per favore, NON lavarle mai con l’acqua, ho centinaia di esempi di clienti che hanno rovinato le proprie scarpe scamosciate perché le hanno lavate nell’acqua o, peggio, in lavatrice solo perché hanno letto fantomatici articoli su internet in cui dicono che si può fare.
Comunque, niente paura, alla fine di questo articolo saprai perfettamente come pulire le scarpe di camoscio senza rovinarle e senza usare l’acqua.
Non solo, vedrai che oltre a pulire le scarpe di camoscio, potrai anche semplicemente ravvivare il colore del camoscio oppure cambiare colore alle scarpe scamosciate, se vuoi.
Non perdiamo altro tempo e iniziamo subito!
Come pulire scarpe di camoscio: tutti i passaggi
Come ti dicevo, le richieste su come pulire le scarpe di camoscio sono davvero molto frequenti, ecco perché ho pensato di racchiudere tutti i suggerimenti professionali in una guida pratica, semplice e rapida alla pulizia di scarpe, guanti, giacche, stivali e ogni altro accessorio in camoscio. Vedrai, sarà facile e veloce.
La prima cosa da fare è osservare le scarpe di camoscio da pulire e valutare se occorre soltanto smacchiarle, rimuovere macchie di polvere, lavarle o semplicemente rinnovare il colore del camoscio.
Vediamo insieme caso per caso e i diversi passaggi.
Come pulire scarpe di camoscio e smacchiarle
Per smacchiare le scarpe di camoscio chiare occorre dotarsi di:
– gomma pane;
– spazzola per camoscio in caucciù.
La gomma pane è una tavoletta di gomma da 65 gr, morbida e friabile, che elimina le macchie dal nabuk e dal camoscio chiaro, senza rovinare il pelo.
Come procedere:
- Prendi la scarpa di camoscio o nabuk da pulire;
- Infila la mano all’interno della scarpa per tenerla ferma;
- Strofina delicatamente la gomma pane sulla macchia da eliminare, esattamente come una gomma per cancellare: la gomma per camoscio gradualmente assorbirà lo sporco, si sbriciolerà e la macchia scomparirà dalle tue scarpe, lasciando inalterato il camoscio.
- Strofina la spazzola per camoscio in caucciù sulla scarpa per pettinarla e rinvigorire il camoscio.
Per pulire scarpe di camoscio scure è preferibile utilizzare la spazzola per camoscio in para e ottone, invece della gomma para: l’ottone pulisce senza graffiare, mentre la gomma para spazzola il pellame.
Se hai l’esigenza di pulire stivali Ugg o accessori in montone, ti consiglio di utilizzare la gomma pane con doppio strato, mentre per il nabuk è sempre preferibile la gomma pane classica.
Un consiglio: qualunque cosa userai, testala sempre in un punto nascosto della scarpa, per verificarne la reazione.
PRODOTTI CONSIGLIATI PER SMACCHIARE CAMOSCIO E NABUK
Gomma pane per eliminare le macchie di sporco dalle scarpe di camoscio: molto pratica e facile da usare.
SPAZZOLA IN CAUCCIÙ PER CAMOSCIO
Spazzola in caucciù per pulire e spazzolare camoscio e nabuk: pettina e rinvigorisce il pelo.
Spazzola in para e ottone efficace per smacchiare le scarpe in camoscio e nabuk, soprattutto scure.
Come pulire il camoscio: tutorial video
Ecco un video tutorial che ti spiega come pulire il camoscio utilizzando la gomma pane per scarpe. Guardalo subito e scopri com’è facile pulire scarpe scamosciate in maniera completa e profonda.
Come pulire le scarpe di camoscio: lavare il camoscio
Se il tuo obiettivo non è solo sapere come pulire le scarpe di camoscio macchiate, ma hai bisogno di lavarle, questo è il punto giusto di questa guida.
La prima cosa da fare è dotarti di:
- smacchiatore a secco;
- spazzola in crine semi rigido.
Come pulire scarpe di camoscio in 5 mosse:
- Agita bene lo smacchiatore prima dell’uso;
- Eroga la schiuma in maniera uniforme sulle scarpe scamosciate da lavare ad una distanza ravvicinata.
- Stendi la schiuma su tutta la superficie con una spazzola in crine semirigido per evitare di graffiare il camoscio o il nabuk.
- Lascia asciugare per almeno 24 ore, prima di indossarle.
- Ripeti l’operazione, se necessario.
A questo punto hai lavato le tue scarpe di camoscio o nabuk e potrai utilizzare una spazzola per camoscio in ottone semirigido per risollevare il pelo e rinvigorire il camoscio.
Anche in questo caso, ricordati di testare sempre qualsiasi prodotto in una parte nascosta per accertarti della reazione del tessuto.
PRODOTTI CONSIGLIATI PER LAVARE A SECCO IL CAMOSCIO E IL NABUK
SPRAY PER LAVARE A SECCO CAMOSCIO
Spray per lavare a secco scarpe di camoscio e nabuk senza rovinarle: molto efficace e facile da usare su tutte le scarpe.
Spazzola in crine semirigido per rimuovere lo sporco in profondità da scarpe di camoscio e nabuk. Non graffia il pelo.
Ecco anche il video tutorial su come pulire le scarpe di camoscio con lo smacchiatore a secco.
La schiuma per il lavaggio a secco delle scarpe di camoscio e nabuk è il prodotto specifico di cui ti parlavo, un detergente specifico che si addice ad ogni tipologia di camoscio e nabuk!
Diffida da chi ti consiglia di lavare il camoscio in lavatrice o con acqua e detergenti, rischi davvero di rovinare irrimediabilmente le tue scarpe preferite.
Esistono prodotti specifici che sono stati progettati proprio per il camoscio e che ho testato personalmente nella mia bottega prima di consigliarli a te, se non ti fidi di me, fidati delle opinioni di chi ha provato lo smacchiatore con ottimi risultati, trovi tutte le recensioni sotto la scheda prodotto.
Per ora, volevi sapere come pulire le scarpe di camoscio fai da te e hai visto che si tratta di un’operazione semplice e veloce, che non richiede particolari competenze. Ricordati di farlo sempre dopo un largo utilizzo delle scarpe oppure quando devi affrontare il cambio di stagione, per riporre le scarpe invernali e ogni qualvolta lo ritieni necessario.
Pulire le scarpe di camoscio e ravvivarne il colore
Ora che le tue scarpe sono pulite, non ti resta che ravvivare il colore del camoscio con la camoscina e impermeabilizzare le scarpe di camoscio per renderle idrorepellenti e proteggerle dall’acqua, dalla neve, dalle macchie d’olio e dalla pioggia.
La camoscina è una sorta di vernice per scarpe che serve proprio a ridare vigore e brillantezza ai colori del camoscio.
Le scarpe scamosciate hanno bisogno di cure, il camoscio è delicato, si sporca facilmente e i colori sbiadiscono. Ma basta utilizzare questo prodotto dello stesso colore delle scarpe per ripristinare la bellezza dei toni del camoscio e la morbidezza del pellame.
Prima naturalmente devi procedere alla pulizia delle scarpe di camoscio e solo una volta smacchiate e ben pulite potrai procedere all’applicazione della camoscina.
Scopri come si usa la camoscina.
Dopo aver seguito tutti i passaggi, potrai proteggere ulteriormente le tue scarpe in camoscio, vaporizzando uno spray impermeabilizzante anti acqua e anti pioggia.
Cambiare colore alle scarpe di camoscio
A volte non basta sapere come pulire le scarpe di camoscio e farle tornare come nuove, le tue scarpe ti hanno proprio stancato e non vedi l’ora di cambiarle.
Ma non è proprio il momento giusto e sotto sotto ci rifletti, il modello continua a piacerti, è il colore che proprio non ti va più.
Ecco la soluzione: cambia il colore del camoscio!
In questo caso, basta avere a portata di mano una vernice per scarpe del colore che vuoi ottenere, un nastro di carta gommata e un paio di guanti monouso. La spazzola per camoscio ce l’hai, se almeno una volta hai seguito le istruzioni per pulire le scarpe scamosciate.
Pulisci bene la superficie delle scarpe scamosciate e poi scopri come cambiare colore alle scarpe di camoscio.
Naturalmente il colore risultante dipende dalla tipologia di camoscio, quindi fai sempre una prova in una zona nascosta.
Anche dopo il cambio colore, puoi usare l’impermeabilizzante spray.
C’è solo un ultimo consiglio che vorrei ribadire: qualunque prodotto sceglierai per pulire le scarpe di camoscio, ricordati che è assolutamente sconsigliato l’utilizzo della lavatrice e il contatto diretto con l’acqua!
Nel frattempo, qui di seguito, trovi alcuni dei prodotti che ti ho consigliato in questo articolo e che ho usato nella video guida su come pulire le scarpe di camoscio; se hai dubbi o domande, scrivimi, sarò felice di risponderti!
Buonasera, sono Rosita, un mese fa x pulire un paio di scarpe bianco sporco ho utilizzato, distrattamente , uno blu invece del neutro. Scarpe in nabuk della Timberland. Com’è posso rimediare? Grazie
Ciao Rosita, probabilmente l’assistenza clienti ti ha già risposto su WhatsApp. In ogni caso, ti confermo che per poterti dare un consiglio più preciso su come fare ho bisogno di vedere le scarpe. Puoi inviare le foto al numero Whatsapp della mia azienda: 3922800090. Attendo le foto e resto a disposizione. Un caro saluto e grazie per avermi scritto. Orazio.
Salve ho prese dello scarpe scamosciate poche settimane fa,sono bianche scamosciate sulla punta e dietro e ai lati scamosciate leopardate quindi sono di “cavallino“ come dovrei pulirle ?grazie mille
Silvia
Buongiorno Silvia, grazie per avermi scritto. Per pulire le sue scarpe, le consiglio di usare queste due spazzole, una per la parte in cavallino e l’altra per il camoscio bianco:
– spazzola in crine per rimuovere la polvere da usare sulla parte in cavallino (si tratta di una spazzola che va bene anche per stendere la cera sulle scarpe in pelle, ma in questo caso, è ottima per pulire la polvere dal cavallino);
– gomma pane per la parte in camoscio per rimuovere lo sporco sulla parte in camoscio. Sotto il prodotto, trova anche il video di come si usa.
Mi faccia sapere e se ha bisogno, sono a disposizione.
Saluti e grazie per avermi scritto, Orazio.
Ho pulito la scarpe in camoscio e sono diventate una parte scura quella lavata e chiara quella non pulita
Ciao Claudia, per poterle dare una risposta precisa avrei bisogno di capire quale prodotto ha usato e se ha usato il nostro, il modo in cui lo ha usato. Se deve smacchiare una parte della scarpa, noi consigliamo sempre di lavarla interamente e di lavare entrambe proprio per evitare che una sia pulita e l’altra no o comunque che ci siano differenze tra una parte e l’altra, proprio perché una parte è pulita e l’altra no. Inoltre, ha usato la carta assorbente per eliminare l’eccesso di prodotto e la spazzolina per rinvigorire il camoscio? Facciamo così, se vuole un suggerimento più preciso, può inviare le foto delle scarpe al numero Whatsapp della mia azienda e potrò dirle come fare. Ecco il numero: 3922800090. Grazie ancora per avermi scritto e attendo le foto. Un saluto, Orazio.
Buongiorno, grazie dell’articolo!
Vorrei porle un quesito: ho macchiato ieri di olio un paio di new balance nella parte in suede. Subito ho applicato borotalco (su suggerimento di mia nonna) e lasciato agire tutta notte; oggi le due macchie si sono un po’ chiarite ma sono ancora presenti. Come posso procedere? La gomma pane sarebbe inutile a questo punto? Grazie in anticipo!
Ciao Camilla, grazie a te per avermi scritto. Sicuramente la gomma pane è inutile e sicuramente il borotalco ha aiutato a non far penetrare ulteriormente l’olio. Ti posso consigliare di provare a lavarle a secco con la schiuma e la spazzola per camoscio. La schiuma che consiglio nell’articolo purtroppo è terminata e dovrebbe arrivare a breve, ma in alternativa, ti consiglio questa schiuma a secco Kaps altrettanto efficace e la spazzola per camoscio che consiglio anche nell’articolo. Se clicchi sui prodotti, ti ho inserito il link dove trovi anche i video su come si usano (nel link della spazzola trovi il video anche della schiuma, la modalità d’uso è la stessa anche se il prodotto è diverso) e le opinioni di chi li ha già provati. Dopo aver rimosso tutta la schiuma in eccesso con la carta assorbente da cucina e fatto asciugare per almeno 24 ore le scarpe, usa la spazzolina in para e ottone lato ottone per rinvigorire il camoscio. Spero tu riesca a risolvere e ad eliminare le macchie definitivamente. Puoi usare la schiuma in qualunque momento per pulire le tue scarpe in camoscio (e anche quelle in pelle e tela). Un’ultima cosa, se non dovessi riuscire a risolvere perché le macchie sono penetrate molto in fondo, inviami le foto delle tue scarpe al numero Whatsapp della mia azienda dove si vedono le macchie, basta cliccare sul numero e vai direttamente a Whatsapp 3922800090., possiamo provare a fare un trattamento professionale. Anche se credo risolverai tranquillamente con la schiuma a secco. Fammi sapere, se vuoi. Un caro saluto e a presto. Orazio.
Buongiorno Orazio e grazie per le utili informazioni! Che applicherò SE mai riuscirò a recuperare le scarpe che temo di aver rovinato…. ho usato un lucido per pelli (lisce) Su 2 (esatto…ben due!) Paia di scarpe in nabuk, 1 birkestock e 1 scarpa casual. Essendoci gomma di silicone nel prodotto ora ho le scarpe lucidissime anziche opache come dovrebbero essere… riesco a recuperarle? Grazie mille!!
Buongiorno Elena, mi spiace per le sue scarpe. Per poterle dare una risposta precisa, avrei bisogno di vedere almeno delle foto delle scarpe per capirne lo stato. Può inviarmi le foto delle scarpe che dice di aver rovinato al numero Whatsapp della mia azienda, basta cliccare sul numero e va direttamente a Whatsapp 3922800090. Solo dopo averle viste potrò darle un consiglio su ciò che può fare. Grazie per avermi scritto, attendo le foto e le auguro una buona giornata. Saluti, Orazio.
Una volta c’erano dei gessetti in vari colori con all’interno delle parti abrasive metalliche ( mi pare fili di ottone) e. secondo me, erano molto efficaci. Da anni sembrano sconparsi. C’è una ragione. Grazie.
Ciao Claudio, credo di aver capito a cosa si riferisce, ma sono decenni che non se ne vedono più in commercio. Non conosco la ragione, ma ad oggi, le posso dire che ci sono le spazzoline para e ottone che hanno la stessa funzione e sono molto più pratiche e meno invasive per il camoscio. Un saluto e grazie per il suo commento, Orazio.
Salve Praz9io. Le scarpine rosa scamosciata della mia bimba sono tutte rovinate nelle punte. Che posso fare ???
Ciao Anna, grazie per avermi scritto. Dunque, per capire come aiutarti, avrei bisogno di vedere le scarpine della tua bimba per poterti dare il consiglio migliore su come pulirle. Puoi inviare le foto delle scarpine al numero Whatsapp della mia azienda, basta cliccare sul numero e ti porta direttamente a Whatsapp 3922800090. Aspetto le foto e ti auguro un felice anno nuovo. Un saluto, Orazio.
Buonasera
Come si possono rimuovere macchie di acqua rimaste sul camoscio dopo un’acquazzone?
Grazie
Salve Nicola, grazie per avermi scritto. Dunque, per eliminare le macchie d’acqua dal camoscio basta usare lo spray per lavare a secco le scarpe, la spazzola in crine semirigido e la spazzolina para e ottone. Poi, per impermeabilizzare e proteggere il camoscio dall’acqua, può usare uno spray impermeabilizzante antiacqua. Nell’articolo trova tutti i link, ma glieli inserisco qui di seguito per comodità (basta cliccare sul nome del prodotto e la rimanda al mio sito dove trova i prodotti):
– spray per il lavaggio a secco;
– spazzola in crine semirigido;
– spazzola para ottone, da usare con il lato in ottone per spazzolare e rinvigorire il camoscio;
– impermeabilizzante per scarpe in camoscio.
Segua le istruzioni che trova nei video sotto i prodotti. È importante che faccia asciugare bene le scarpe dopo averle lavate prima di spazzolarle con l’ottone e poi impermeabilizzarle. Mi faccia sapere come si trova, se ha qualche dubbio io sono a disposizione, mi scriva pure. Un caro saluto, Orazio.
Salve Orazio!Innanzi tutto grazie per le info…solo che leggendo tardi questo link,avevo già provato a ‘lavare a mano’ le scarpe di camoscio come purtroppo in molti siti viene scritto,addirittura passando poi del latte per ammorbidirle…
Risultato…scarpe con pelle scamosciata durissima….ahimè,…l’inesperienza!
Ora volevo sapere,c’è un modo per recuperarle ed ammorbidire la pelle indurita dal lavaggio?
A legger prima non avrei commesso questo errore…
Grazie infinite a prescindere!
Fabio da Roma
Ciao Fabio, è un errore che commettono molti purtroppo. Allora, ecco cosa ti consiglio di fare: usa una schiuma per lavare a secco il camoscio, rimuove il calcare, dà vigore al camoscio e lo nutre, così da farlo diventare più morbido. Agita bene la schiuma a secco e strofina con la spazzola con setole nere semirigide (segui le istruzioni del video su come lavare a secco le scarpe di camoscio). Lasciale asciugare per 24 ore almeno e poi usa la spazzolina in para e ottone con il lato in ottone per pettinare il pelo.
Dopo aver pettinato il pelo, usa la camoscina neutra per ravvivare il colore.
Questa procedura può essere usata per tutte le tue scarpe di camoscio, vedrai che saranno morbide e pulite. Ti ho inserito i link dei prodotti anche nel commento (se clicchi sul nome dei prodotti, si apre una nuova scheda con il prodotto e i video su come si utilizzano). Fammi sapere e se hai bisogno ti lascio anche il numero WhatsApp della mia azienda 3922800090 per eventuali ulteriori informazioni. Un saluto e a presto, Orazio.
Orazio grazie davvero!!Adesso mi organizzo e ordinerò il tutto…almeno ci provo!
Ed ora so cosa NON dovrò mai più fare con scarpe scamosciate e nubuk….
Ciao Orazio,
su una scarpa di camoscio grigio mi è caduta cera calda, che ho provato a togliere con il ferro da stiro interponendo tra questo e la scarpa un foglio di carta.
Purtroppo le macchie sono rimaste.
C’e’ un metodo per risolvere i problema?
Grazie
Marco
Ciao Marco, grazie per avermi scritto. Dunque, per capire come aiutarti e suggerirti la soluzione migliore, ho bisogno di vedere le macchie e la tipologia di scarpe. Per favore, inviami una foto delle scarpe dove si veda bene anche la macchia al numero WhatsApp della mia azienda: 3922800090. Sicuramente se fattibile, dovremo sottoporre la scarpa ad un trattamento professionale. Mi permetto di darti un consiglio nel caso dovesse ricapitare: non usare mai il ferro da stiro per rimuovere la cera sulle scarpe perché il calore ha fatto penetrare la cera ancora più in profondità. Nel caso dovesse succedere di nuovo, non fare nulla e contattaci direttamente per risolvere il problema. È più facile rimuovere completamente la cera se non è stata fatta nessuna azione sulle scarpe. Grazie mille e attendo le foto. A disposizione e a presto, Orazio.
Gentilissimo (e competentissimo!) Orazio, buonasera.
Le scrivo per avere istruzioni su come pulire le mie scarpe in camoscio(?) con inserti in tela e strass.
Le ho già inviato le relative foto è la ringrazio per questo servizio che il mio calzolaio di fiducia non ha saputo creare per i suoi clienti….
Grazie ancora
Carla
Salve Carla, la ringrazio tantissimo per i complimenti! Sono veramente felice di sapere che il mio contributo le è stato utile, faccio sempre del mio meglio per dare consigli e servizi utili. Ho visto le foto delle scarpe e so che Gabriele, il Responsabile dell’Assistenza Clienti, le ha già risposto con un preventivo se vuole affidarsi ai servizi di calzolaio online e con consigli sui prodotti da acquistare qualora volesse farlo da sé. Se ha bisogno di qualunque altra informazione o supporto, non esiti a scrivermi, sarà un piacere risponderle. Un caro saluto, Orazio.
molto interessante..anch’io ho un problemino da porle: un paio di scarpe che a seguito di sfregamento hanno perso nella parte posteriore il colore grigio iniziale. Come fare?
Grazie
Salve Loris, la ringrazio molto, mi fa piacere abbia trovato interessante l’articolo. Per risolvere il problema dello scolorimento, può usare la camoscina grigia che serve proprio a ravvivare il colore delle scarpe in camoscio e una spazzola para ottone per rinvigorire il pelo. Attenzione però a proteggere con un nastro di carta gommata la gomma e tutte le altre parti che non devono essere colorate. Le invio anche un link di una videoguida su come usare al meglio la camoscina: https://www.youtube.com/watch?v=NK1E9H0gbKI
Se vuole un consiglio più preciso, può inviarmi una foto al numero Whatsapp della mia azienda 3922800090 e le risponderò con piacere. Un saluto, Orazio.
Buongiorno,
passando dietro alla macchina ho toccato con lo stivale di camoscio la marmitta e ho un bel segno nero e rotondo sul polpaccio.
Si riesce a togliere con la gomma pane?
Grazie.
Giuliana
Buongiorno Giuliana, potrebbe venir via con la gomma pane, ma se vuole esserne sicura, prima di acquistare il prodotto invano, mi invii una foto della macchia al numero WhatsApp della mia azienda 3922800090 e le rispondo con maggiore precisione. Grazie, l’aspetto. Un saluto, Orazio.
Salve,
Ho lavato delle scarpe in lavatrice. Avevamo solo punta in camoscio, ora la punt e’ diventata dura e il piede sbatte contro la parte dura e non sono più scarpe comode.
Cosa posso fare per ammorbidire il camoscio alla punta ? Grazie
Salve Gloria, grazie per avermi scritto. Per poterla aiutare e consigliare nel modo giusto, avrei bisogno di vedere le scarpe e lo stato in cui si trovano. Sarebbe così gentile da inviarmi una foto delle scarpe e della punta indurita? Può mandare le foto al numero WhatsApp della mia azienda e le risponderò immediatamente: 3922800090.
Grazie e aspetto le foto. Ne approfitto per farle anche tanti auguri di buone feste.
Saluti, Orazio.
Salve. Complimenti per l’articolo. Avrei bisogno di aiuto. Ho macchiato per sbaglio le mie scarpe e per fare andare via le macchie ho strofinato con una spugnetta umida e scioglimacchia. Le ho rovinate definitivamente? Come posso salvarle?
Salve Maria Rosa e grazie mille per i complimenti. Per poterla aiutare e consigliare correttamente, dovrei vedere le scarpe e rendermi conto dell’entità del danno. Riesce ad inviarmi una foto delle scarpe in cui si vede bene la macchia al numero Whatsapp della mia azienda? Il numero è 392-2800090. In alternativa, può inviarle via email a assistenza@labottegadelcalzolaio.it come preferisce e le è più comodo. Grazie ancora e attendo le foto per risponderle. Un saluto, Orazio.
Buongiorno,
articolo veramente interessante…avrei und domanda da porle, sempre riguardo a trattamento camoscio…In un paio di scarpe da ginanstica scamosciate, solo in una, di lato la pelle è diventata lisca e Chiara…quali sono I trattamenti da poter eseguire per ripristinare in parte la zona?
la ringrazio, in attesa di un suo gentile riscontro
cordiali saluti
e grazie infinite
Buongiorno Dylan, non conosco lo stato di usura della parte scamosciata, ma da quanto scrive sembrerebbe un appiattimento causato dallo sfregamento della parte su altre superfici. Posso consigliarle di provare il ripristino con una gomma pane o una spazzola in ottone.
Per maggiore sicurezza, se vuole, mi invii una mail con le foto della parte usurata in allegato all’indirizzo assistenza@labottegadelcalzolaio.it e posso consigliarle, senza impegno, ovviamente, un prodotto più specifico.
Grazie per avermi scritto e per i complimenti all’articolo, mi rendono davvero molto felice.
Come pulisco stivali mou che hanno preso pioggia e cambiato colore?
Salve Mario, innanzitutto le consiglio la schiuma per pulizia a secco (segua le istruzioni che trova nell’articolo), faccia asciugare bene le scarpe e usi la spazzola in para e ottone per spazzolare e ravvivare il camoscio. A questo punto, deve usare la camoscina dello stesso colore degli stivali Mou (le istruzioni su come impiegare la camoscina le trova in questo articolo https://www.blog.labottegadelcalzolaio.it/camoscina-come-ravvivare-il-camoscio/ ) e uno spray impermeabilizzante per proteggere le scarpe (lo spray impermeabilizzante crea uno strato di protezione che non permette all’acqua e allo sporco di penetrare).
Ho inserito il link ad ogni prodotto che le consiglio, nell’articolo, come avrà sicuramente visto, trova le istruzioni per utilizzarli, ma ci sono anche sulle confezioni e nelle schede prodotto.
In ogni caso, se ha bisogno di ulteriori chiarimenti e istruzioni, non esisti a scrivermi.
Grazie per avermi scritto.
Ciao vorrei un consiglio, ho un paio di stivali di camoscio che purtroppo sono rimasti in un posto umido e si sono coperti di muffa. Gli ho spazzolato e lasciati all’aria, ma si sente un forte odore di muffa. Si possono recuperare in qualche modo? Grazie in anticipo!
Buonasera Rory, innanzitutto grazie per il suo commento.
Per togliere l’odore di muffa potrebbe provare ad utilizzare una combinazione di due prodotti: lo spray per il lavaggio a secco e lo spray igienizzante al mentolo.
Applichi prima lo spray all’interno e all’esterno della scarpa in questo modo: agiti bene lo spray e lo eroghi ad una distanza ravvicinata; stenda la schiuma con una spazzola per camoscio su tutta la superficie e lasci asciugare le scarpe per circa un’ora. Solo quando sia l’interno che l’esterno sarà completamente asciutto, spazzoli il camoscio con una spazzola pulita e verifichi che le macchie di muffa siano sparite (se non sono sparite, provi a ripetere il lavaggio). A questo punto, agiti bene lo spray al mentolo e lo applichi sia all’esterno, sia all’interno delle scarpe. Lasci asciugare per circa 15 minuti prima di indossare nuovamente le scarpe.
In alcuni casi, i nostri clienti hanno risolto il problema grazie a questi due prodotti, ma spesso, se l’odore è troppo persistente e intenso, questa soluzione non è stata definitiva. In quest’ultimo caso, è necessario sottoporre le scarpe ad un trattamento professionale che però non può essere eseguito fai da te.
Se vuole, può provare con i prodotti che le ho suggerito, ma non sapendo il grado di muffa non posso garantirle che sarà efficace. Se, invece, preferisce affidarsi a noi, ci invii una mail all’indirizzo assistenza@labottegadelcalzolaio.it e le faremo avere, senza impegno, un preventivo comprensivo di spese di spedizione qualora si trovasse lontana da uno dei nostri punti vendita.
In ogni caso, mi tenga informato e se ha bisogno di ulteriori informazioni, mi scriva quando vuole, sarò felice di aiutarla. 🙂