Come cambiare colore alle scarpe di camoscio

Quante volte ti sarà capitato di voler cambiare colore alle scarpe di camoscio? Sia che siano rovinate dal tempo, sia che abbiano delle macchie impossibili da togliere o che tu ne abbia semplicemente voglia, il modo per cambiare colore alle scarpe in camoscio esiste e in questa guida ti spiego come fare passo dopo passo.

Innanzitutto è necessario avere a portata di mano i seguenti strumenti:

  1. tintura per scarpe in camoscio del colore che hai scelto (ti consiglio la Suede Color di Cosmetic Leather, perché è una tintura appositamente realizzata per tingere scarpe in camoscio);
  2. un nastro di carta gommata;
  3. un paio di guanti monouso
  4. una spazzola per pettinare il pelo della scarpa prima e dopo l’operazione di tintura.
Come cambiare colore alle scarpe di camoscio

Prima di precedere con il cambio colore delle scarpe, assicurati che la superficie da tingere sia ben pulita e, se vuoi, per una pulizia profonda, usa la schiuma a secco Leather Wash di Cosmetic Leather oppure lo spray Cleaning Foam di Kaps per pulire le scarpe di camoscio e nabuk. Quindi, liscia il pelo della scarpa scamosciata con la spazzola indicata.

Come tingere le scarpe in camoscio

Inizia con l’applicare il nastro di carta gommata sulle zone della scarpa che non si devono macchiare.

Principalmente, il nastro di carta gommata deve essere applicato sulla gomma para della scarpa, soprattutto se è bianca, e all’interno della scarpa, per evitare che la tintura possa anche accidentalmente finire sulle zone che non devi colorare.

Come cambiare colore alle scarpe di camoscio
Come cambiare colore alle scarpe di camoscio

Successivamente, indossa i guanti monouso e agita bene il flacone di Suede Color, il colore a pigmento concentrato che penetra in profondità nella struttura della pelle.

A questo punto, prendi il pennellino in dotazione all’interno della confezione e applica la vernice per colorare le scarpe in camoscio della tonalità scelta, iniziando con una piccola area nascosta per vedere il modo in cui la scarpa reagisce.

Attenzione, il colore che risulterà alla fine dell’operazione di verniciatura dipende sempre dal tipo di pelle scamosciata. Ecco perché è opportuno fare un test su una piccola parte nascosta per capire quale sarà il risultato finale sull’intera scarpa.

Per raggiungere un colore omogeneo e uniforme ti consiglio l’uso di un flacone per ogni scarpa.

Dopo aver finito, lascia asciugare per almeno 60 minuti e, se necessario, ripeti con una seconda applicazione.

Rimuovi alla fine il nastro di carta gommata.

Complimenti, hai appena cambiato il colore delle tue scarpe!

Per prolungare l’efficacia della verniciatura e per proteggere il colore dagli agenti atmosferici, potresti usare lo spray impermeabilizzante Water Extreme di Cosmetic Leather, ma solo quando il colore sulla scarpa sarà totalmente asciutto.

Tingere scarpe scamosciate: video tutorial

Tingere scarpe è davvero molto semplice e se la descrizione dei passaggi non ti è stata sufficiente, ho realizzato anche un video tutorial di esempio su come tingere scarpe scamosciate con una tintura per scarpe nera.

Se vuoi vedere come cambiare colore alle scarpe di camoscio con la tintura scarpe blu e la tintura scarpe marrone, ecco i link agli altri video tutorial:

NB. Ricordati di proteggere la gomma para delle scarpe con un nastro di carta gommata e di togliere i lacci alle scarpe prima di iniziare a colorare le scarpe di camoscio.

Come ravvivare il colore delle scarpe in camoscio?

Se il tuo obiettivo non è cambiare, ma vuoi soltanto ravvivare il colore delle scarpe in camoscio, allora non utilizzare la tintura per scarpe, piuttosto vaporizza la camoscina spray per pelli scamosciate che non solo rinnova e restaura il colore originario, ma ha anche un effetto protettivo da acqua e sporco.

Anche in questo caso, è molto semplice applicare questo prodotto. Innanzitutto occorrerà pulire bene la superficie con una spazzola in para e ottone  (se eccessivamente sporco, lavare a secco con Leather Wash). Successivamente agita bene il prodotto e spruzza a circa 20 cm dalla scarpa. Una volta terminato lascia asciugare per circa 15 minuti. Infine spazzola nuovamente per donare lucentezza al colore applicato.

Tintura per scarpe: dove si compra

Dove si compra la tintura per scarpe? Se hai letto con attenzione questa guida, dove ti spiego passo dopo passo come tingere scarpe di camoscio, allora devi anche aver compreso l’importanza di utilizzare prodotti di alta qualità.

Ecco, quindi, dove comprare tintura per scarpe: presso il tuo calzolaio di fiducia oppure puoi comprarla negli shop online.

Anche alcuni negozi per scarpe danno la possibilità di acquistare la tintura per scarpe, ma se vuoi essere sicuro di trovare le marche migliori, le tonalità di colore che ti interessano e ti piacciono e avere anche indicazioni precise su come utilizzarla, allora devi recarti presso un calzolaio oppure acquistarla su un e-commerce di prodotti per la cura della scarpa.

Di seguito, trovi alcuni dei prodotti che consiglio spesso e con cui i miei clienti si trovano davvero bene:

Se non sei sicuro che i prodotti che ti ho indicato siano davvero utili, ti riporto qualche recensione di clienti che li hanno provati e hanno risolto la loro esigenza.

Se clicchi su Leggi le altre recensioni, le trovi tutte.

Se hai ancora domande, sono a disposizione. 😉

Ottimo prodotto per cambiare o rinnovare il colore nero a scarpe in camoscio! Spedizione velocissima

Laura G. su Tintura neraLeggi le altre recensioni

Molto soddisfatta del risultato ottenuto, si lo consiglierei sicuramente.

Sandra C. su tintura bluLeggi le altre recensioni

Il prodotto è stato recapitato in tempi rapidissimi ed è risultato ottimo. Sono stati preziosi i consigli ricevuti on-line, come quello di acquistare tre confezioni e di usare un pennello più largo di quello in dotazione.

Valentina M. su tintura marroneLeggi le altre recensioni
Commenta questo articolo
25 commenti
  1. Fabio
    Fabio dice:

    Buongiorno.
    Vorrei cambiare il colore di parte delle mie scarpe da grigio a blu scuro:
    – usando il colore navy sul grigio che colore ottengo?
    – per proteggere le altre zone scamosciate della scarpa, gia’blu, uso sempre il nastro carta?
    – al momento il blu navy non e’ disponibile. Quando tornera’ ad esserlo?
    Grazie.

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Ciao Fabio, grazie per avermi scritto. Il colore non cambia se applicato sulla scarpa grigia, non preoccuparti, rimane blu navy. Il problema è la protezione delle parti in camoscio che non vuoi tingere. Il nastro carta puoi usarlo sulla para, ma sulle parti in camoscio è un po’ complesso perché se anche toccasse un po’ il pennellino con il colore vicino alla parte in camoscio che non vuoi tingere, il camoscio assorbe immediatamente il colore. Ti consiglio di non tingerle fai da te, in questo caso, ma di effettuare una tintura professionale. Se vuoi, possiamo occuparcene noi in azienda: inviami le foto delle tue scarpe al numero Whatsapp della mia azienda e capiamo cosa possiamo fare. Per inviare le foto, basta cliccare sul numero e va direttamente a Whatsapp 3922800090. Dopo aver visto le scarpe, posso farti avere un preventivo gratuito e senza impegno da parte tua comprensivo di ritiro e spedizione a casa tua direttamente. Fammi sapere, resto a tua disposizione. Un caro saluto, Orazio.

      Rispondi
  2. Gino
    Gino dice:

    Buongiorno vorrei tingere in paio di scarpe tipo clarks scamosciate colore verde. Una si era leggermente macchiata con candeggina.
    Nel tempo le avevo trattate con impermeabilizzante. Secondo voi si può fare?
    Volevo sapere se avete una rivedita dove trovare i vs prodotti in zona Treviso.
    Grazie.

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Salve Gino, grazie per avermi scritto. Può tingerle di nero usando la tintura per camoscio che trova consigliata nell’articolo. Se clicca sul prodotto, va direttamente alla scheda sul mio ecommerce dove può acquistare il prodotto. Pulisca prima le scarpe per preparare il camoscio alla colorazione (può usare la spazzola per camoscio). Non abbiamo un rivenditore nella sua zona, ma il servizio di spedizione è veramente celere, come può leggere anche dalle recensioni dei clienti che trova sotto al prodotto. Le consiglio di usare almeno un flaconcino per scarpa (anche due per scarpa se ce n’è bisogno) per una maggiore copertura e di fare sempre un piccolo test in una zona nascosta per verificare la resa del colore. Se vuole un servizio di colorazione professionale, invece, può rivolgersi al nostro servizio di Calzolaio Online: mi invia le foto delle sue scarpe, le facciamo avere un preventivo gratuito e le affidiamo un assistente personale che seguirà tutte le fasi del contatto e le darà tutte le informazioni di cui ha bisogno. Se accetta il preventivo, verrà un nostro corriere a ritirare le scarpe per portarle nei nostri laboratori. Faremo il lavoro e gliele riconsegneremo come nuove a casa sua, senza che lei debba preoccuparsi di nulla. Se vuole, può inviare le foto al numero Whatsapp della mia azienda, basta cliccare sul numero e va direttamente a Whatsapp 3922800090. Dopo averle viste potrò darle un consiglio più preciso su ciò che può fare. Intanto la ringrazio, attendo le foto e le auguro un buon proseguimento di giornata. Saluti, Orazio.

      Rispondi
  3. Claudia
    Claudia dice:

    Salve!
    Ma sarebbe possibile colorare un tessuto scuro in uno piu chiaro? Ad esempio passare dal bordeaux al rosso acceso?

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Salve Claudia, purtroppo no, non è possibile passare da un colore scuro ad uno chiaro, ma solo il contrario, cioè da chiaro a scuro. Nel caso specifico che mi ha chiesto, potremmo colorarle di nero. Facciamo in questo modo: se vuole, mi mandi una foto delle scarpe al numero whatsapp della mia azienda 3922800090 e le faccio sapere in quali colori è possibile tingerle. Grazie e a presto. Orazio.

      Rispondi
  4. Ciro
    Ciro dice:

    Ciao Orazio, complimenti per l’articolo e per la vostra azienda, vorrei sapere se esiste una vernice bianca in quanto vorrei cambiare il colore di un paio di scarpe in camoscio marroncino. Grazie anticipatamente per la risposta.

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Ciao Ciro, grazie a te per avermi scritto e per i complimenti.
      Purtroppo non esiste una vernice che cambia colore alle scarpe da un colore scuro a un colore chiaro, né è possibile eseguire un trattamento professionale per ottenere questo risultato. Se vuoi, puoi solo scurirle. Mi dispiace, spero di esserti stato d’aiuto e per qualunque cosa, scrivimi pure, sono a disposizione.

      Rispondi
  5. Leopoldo Vernagallo
    Leopoldo Vernagallo dice:

    Buonasera Orazio, volevo sapere se è possibile e come diluire mezzo flacone di Cosmetic Leather tintura blu, che mi è rimasta dopo avela usata per un paio di scarpe in camoscio.
    Dal suo blog apprendo che posso usare la tintura anche per le scarpe in tela, ma essendo queste di colore azzurro chiaro mi servirebbe un suo consiglio per portare il Suede Color #117 Navy blue a questa tonalità.
    Potrei se necessario inviare una foto delle scarpe per avere un maggiore dettaglio del colore, a tale scopo mi indichi un indirizzo mail dove trasmetterle.

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Buonasera Leopoldo, innanzitutto grazie per la sua domanda. Dunque, le tinture Cosmetic Leather non sono a base di acqua, pertanto non è possibile diluirle, ma solo miscelarle tra loro per variarne la tonalità. Nel suo caso, non è possibile schiarirla. Tenga presente che i colori per la tintura fai da te sono solitamente nero, blu e marrone, perché hanno un pigmento più concentrato e quindi più efficace. Per gli altri colori, è opportuno un trattamento professionale di smacchiatura, decolorazione e ricolorazione delle scarpe. Se vuole, mi invii pure una foto delle scarpe alla mail assistenza@labottegadelcalzolaio.it e le farò avere, senza alcun impegno, un preventivo del servizio compreso anche di ritiro e spedizione presso la sua abitazione tramite il nostro corriere.
      Grazie e spero di sentirla presto. 🙂

      Rispondi
  6. Valentina Montanari
    Valentina Montanari dice:

    Salve, ho un paio di scarpe in camoscio beige ma non mi piacciono posso cambiare colore…. Non so nere??? Grazie mille

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Salve Valentina, certo che può cambiare colore! Ci sono dei prodotti specifici a pigmento concentrato (li consigliamo nell’articolo) che le consentono di cambiare il colore alle sue scarpe di camoscio. Faccia attenzione solo a seguire attentamente le indicazioni riportate. Quanto al colore, tenga presente che dal beige può passare al nero, testa di moro e blu (sono colori che assorbono meglio perché essendo più scuri hanno più contenuto acido), ma non può fare il contrario, cioè, da un colore chiaro passare ad un colore scuro. Se ha bisogno di ulteriori chiarimenti, ci scriva pure, siamo a disposizione. 🙂

      Rispondi
  7. Sandro Cosi
    Sandro Cosi dice:

    Salve….l’articolo é molto interessante…..vorrei cambiare colore in total black di un paio d New Balance 991…..posso usare il prodotto per pelle. scamosciata anche per le altre parti della scarpa?….suola esclusa ovviamente…..grazie per la risposta.
    Sandro

    Rispondi
      • Hillary
        Hillary dice:

        Buongiorno, ho 2 quesiti per lei
        1 riguarda un paio di décolleté scamosciate
        L’altro riguarda la questione della suola in gomma per un altro paio di scarpe
        Innanzitutto ottimo il vostro sito, l’ho trovato molto interessante
        Per il mio décolleté della replay (tacco 8 se non sbaglio) sono vecchie ma ancora mi piacciono per una caratteristica peculiarità che mi avevano spinto a comprarle.. Erano color grigio topo con delle scritte cucite con filo colorato direttamente sul tessuto… Ora il colore è diventato di un marroncino antiestetico che fa letteralmente a cazzotti con i dettagli della scarpa stessa.. Secondo lei è solo una questione di pulizia, magari da fare affondo, o è il colore che è da rifare? E se è da ricolorare esiste una tintura che non sia spray e che con molta pazienza riesca a farmi recuperare il décolleté alla sua originale bellezza senza troppe sbavature?
        La 2′ questione è unpaio di scarpe che uso spessissimo.. Soprattutto se devo camminare molto per lavoro.. Non so come è successo ma mi sono trovata con la suola in gomma segnata da delle strisce /rigature marroni.. Che nel color crema di tutta la scarpa si. Notano. E. Non poco.. Ha risposto al commento qui sopra che la gomma si crepa a lungo andare se si colora.. Quindi le volevo chiedere che fare.. Se proprio non si può colorare tutta la suola di marrone, per eliminare il problema non esiste nemmeno la possibilità di coprire le rigature con un pennarello in punti strategici o per creare un disegno/motivo, o una fantasia o un tessuto o un adesivo o qualcosa che mi elimini o mascheri il problema?

        Rispondi
        • Orazio Del Vecchio
          Orazio Del Vecchio dice:

          Buongiorno Hillary, innanzitutto la ringrazio molto per i complimenti e per la sua fiducia, mi fa molto piacere esserle di aiuto. Per poterle dare una risposta precisa e dedicata alle sue scarpe, però, avrei bisogno di vederle, quindi le chiedo la cortesia di inviarmi delle foto dei due paia di scarpe (dove si vede soprattutto nel secondo caso la suola in gomma e le striature) al numero Whatsapp della mia azienda 3922800090. Non appena riceverò le foto, sarò in grado di consigliarti la soluzione migliore. Le attendo, allora, e resto a disposizione. Un saluto, Orazio.

  8. Maria Teresa
    Maria Teresa dice:

    Ciao, ho trovato il tuo blog davvero interessante e per questo vorrei chiederti un aiuto. Devo decidere che tipo di colorante comprare per tingere le mie scarpe, ma, essendo DAVVERO ignorante in materia, non riesco a definire bene il materiale delle stesse: se sono interamente scamosciate o metà camoscio e metà pelle. Posso mandarti una foto e chiederti consiglio su che tipo di prodotto scegliere?
    Grazie mille, Maria Teresa

    Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

    Lascia un Commento

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Fornisci il tuo contributo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Orazio Del Vecchio

    Ciao, sono Orazio. Insieme a mio padre, Gerardo, e ai miei fratelli, Luca, Emanuele e Francesco, gestiamo La Bottega del Calzolaio, l'azienda di famiglia che è nata nel 1916. Sono sposato e papà di due meravigliosi bambini, che spero seguiranno le mie orme, come ho fatto io con mio padre. La Bottega del Calzolaio conta oggi 5 punti vendita sparsi sul territorio e un negozio online fornitissimo di prodotti per la cura della scarpa, la cura del piede e cinture da uomo artigianali, di nostra produzione. Tra un lavaggio a secco e una rigenerazione di colore, cerco sempre di ritagliarmi il tempo per scrivere del mio lavoro e darti consigli su come prenderti cura delle tue scarpe e come trattare i tuoi piedi. Se hai bisogno di me, lasciami un messaggio o commenta gli articoli, sarò felice di risponderti! 😉

    Altri articoli - Acquista i prodotti su La Bottega del Calzolaio

    Seguici su:
    TwitterFacebookPinterestYouTube