Come pulire le scarpe di pelle

Come pulire le scarpe di pelle è una domanda molto frequente soprattutto di chi tiene molto alle proprie scarpe e non riesce a vederle o ad indossarle rovinate.

Pensaci, quante paia di scarpe in pelle hai nella scarpiera?

Solitamente, noi uomini ne abbiamo almeno 3 (vero?!), le donne, invece qualcuno in più, ma la cosa che ci accomuna è che entrambi teniamo moltissimo alle nostre scarpe in pelle e desideriamo sempre vederle come nuove, pensa che uno dei servizi più richiesti nella nostra Bottega, infatti, è proprio il lavaggio e la pulizia delle scarpe in pelle.

Al calzolaio, però, non ci si può rivolgere quotidianamente o ogni volta che vogliamo pulire o lucidare le scarpe di pelle, quindi è necessario che impariamo a farlo da soli, così da sapere come pulire la pelle e farlo ogni volta che vogliamo.

Sembrerà strano a qualcuno, ma in base alla mia esperienza, gli uomini sono più attenti alle loro scarpe in pelle rispetto alle donne e riescono anche ad ottenere ottimi risultati, soprattutto quando sono anche portati per i lavori manuali e caratterialmente precisi e meticolosi.

Come pulire la pelle

Eh sì, perché questa è un’attività che dovrebbe essere fatta non quotidianamente, ma comunque di frequente, per preservarle dall’usura del tempo, eliminare le macchie di sporco e nutrire il pellame.

Ti faccio una premessa, prima di continuare: le scarpe in pelle sono belle, confortevoli, ma anche delicate, sebbene meno del camoscio, perché sono realizzate con materiali naturali che richiedono molte cure e attenzioni, ma allo stesso tempo possono esser pulite in maniera più facile e veloce.

Tuttavia, pulire le scarpe di pelle è un’azione che crea sempre una leggera ansia, ecco perché voglio spiegarvi come fare con questa semplice guida in cui ho raccolto alcuni metodi casalinghi e professionali su come pulire la pelle.

Come pulire la pelle delle scarpe

La pulizia e la cura del cuoio sottolineano l’attenzione per ciò che indossiamo e dimostrano una grande considerazione per questi accessori, soprattutto quando parliamo di scarpe artigianali made in Italy.

Come dicevamo prima, in questa guida ti suggeriamo trucchetti casalinghi e metodi professionali che, se utilizzati nella giusta misura, ti consentiranno di mantenere le scarpe di pelle come nuove per molto tempo.

Prima però, è bene distinguere due tipi di pulizia: ordinaria e straordinaria, la prima è più frequente e puoi farla a casa, fai da te ogni volta che ne avverti la necessità, la seconda è più approfondita e necessita di strumenti e tecniche professionali, pertanto deve essere fatta dal tuo calzolaio di fiducia almeno una volta l’anno.

E ora, ecco quindi alcuni piccoli trucchi per pulire scarpe in pelle chiara o scura in maniera facile e veloce, soprattutto se vai di fretta, cercando di indicarti di volta in volta pro e contro di ogni soluzione.

Come smacchiare la pelle: rimedi naturali

Sul web troverai tantissimi rimedi naturali per pulire le scarpe in pelle, qui ne ho raccolti alcuni tra i più utilizzati.

  1. Latte detergente o latte alimentare

Prendi un batuffolo di ovatta e versaci una goccia di latte detergente (o di latte alimentare). Poi strofina delicatamente sulla macchia evitando che la scarpa in pelle si impregni.

Prima, però, prova sempre in un punto nascosto della calzatura, per verificare che non rimanga l’alone.

In questo modo, riuscirai probabilmente a smacchiare la scarpa in pelle, ma fai attenzione perché in caso di scarpe in pelle chiara, il latte detergente tende ad ingiallire il pellame, mentre nel caso di scarpe in pelle scura, puoi ritrovarti con un alone più scuro nel punto in cui hai passato l’ovatta.

Comunque, in casi estremi, è un buon rimedio per rendere subito le scarpe pronte per essere indossate.

  1. Mollica di pane

Dipende dal tipo di macchia che devi togliere, ma passarvi sopra un pezzetto di mollica di pane potrebbe contribuire ad eliminarla.

  1. Sapone di Marsiglia

Prendi una bacinella di acqua tiepida, sciogli un po’ di sapone di Marsiglia (in alternativa puoi usare l’alcool o un po’ di detersivo per i piatti) e immergi un panno. Tiralo fuori dall’acqua, stringilo bene per evitare che sia pieno d’acqua e macchi il pellame e inizia a strofinare da un piccolo punto nascosto per capire la reazione della pelle. Se il risultato ti soddisfa, potrai decidere di andare avanti.

  1. Aceto

Secondo alcuni esperti di metodi casalinghi, l’aceto bianco in piccole quantità applicato con uno straccio morbido può smacchiare la pelle delle scarpe.

  1. Olio d’oliva

L’olio di oliva con qualche goccia di succo di limone non smacchia molto, ma in casi di emergenza può diventare un ottimo lucido per scarpe in pelle da applicare con un panno di cotone spesso o con una spugna.
Lascia agire il prodotto per qualche minuto, pulisci e lucida con un panno pulito.

  1. Salviettine per bambini

Se proprio hai la necessità, puoi intervenire subito con una salviettina detergente. Le salviette umidificate sono abbastanza delicate per non danneggiare la pelle. Le proprietà nutrienti e idratanti garantiscono un buon risultato anche sulla pelle delle scarpe.

Attenzione, però, tutti questi rimedi casalinghi per pulire le scarpe in pelle, non essendo specificamente pensati per pulire la pelle, potrebbero causare macchie e aloni difficili da togliere, quindi usateli con parsimonia e non prima di averli testati su una parte nascosta.

Come pulire le scarpe di pelle in maniera professionale

Ed eccoci arrivati a spiegare come pulire le scarpe di pelle in maniera professionale con alcuni prodotti specifici per smacchiare, pulire e lucidare il pellame.

In questo caso, non rovinerai le scarpe e sarai sicuro di ottenere un risultato soddisfacente, perché sono proprio progettati per smacchiare le scarpe di pelle e nutrirle.

Inoltre, mentre i rimedi naturali non fanno distinzioni tra le tipologie di pelle delle scarpe, i prodotti professionali sono specifici per scarpe in pelle liscia, di rettile e lucida (o vernice). Ognuna di queste tipologie di pellame, infatti, ha caratteristiche proprie che richiedono dei trattamenti adeguati per evitare di seccare il pellame o rovinarlo.

Dunque, rimuovi i lacci delle scarpe, che puoi lavare a parte e ricordati di testare comunque sempre i prodotti che acquisti in un punto nascosto della scarpa per verificarne la reazione.

E ora vediamo insieme come pulire le scarpe di pelle.

Come pulire la pelle liscia

Per pulire le scarpe di pelle liscia, dotarsi di:

Procedimento:

  1. Agitare bene lo spray prima dell’uso ed erogarlo sulle scarpe ad una distanza ravvicinata.
  2. Utilizzare la spazzola per stendere la schiuma su tutta la superficie da pulire (la spazzola non macchia e lucida in maniera molto intensa).
  3. Lasciare asciugare per almeno 24 ore e ripetere l’operazione se necessario.
  4. Dopo aver pulito la scarpa, passare la cera neutra o del colore della scarpa utilizzando una spazzola o un panno pulito.
  5. Lasciare asciugare per 15 minuti e lucidare poi nuovamente con spazzola o panno pulito.

Puoi anche utilizzare la stessa spazzola, l’importante è che prima di passare la cera sia lavata e perfettamente asciutta.

Inoltre, tieni presente, che se vuoi riutilizzare la spazzola per lavare nuovamente quelle o altre scarpe, devi lavarla per liberarla dai residui di cera.

Come pulire la pelle di rettile

Per pulire scarpe in pelle di rettile, dotarsi di:

La procedura è la stessa descritta per le scarpe in pelle liscia, però, poiché la pelle di rettile è più secca rispetto alla pelle di vitello classica, dopo averla lavata con lo spray per il lavaggio a secco, occorre applicare un gel per ammorbidire il pellame e poi vaporizzare la lacca per donare una maggiore brillantezza.

Quindi, gel prima e lacca poi al posto della cera.

Come nel primo caso, ogni applicazione di prodotto richiede l’utilizzo di un panno o di una spazzola pulita.

Come pulire la pelle lucida (o vernice)

Per pulire scarpe in pelle lucida, dotarsi di:

Anche in questo caso, la procedura non cambia:

  1. vaporizzare lo spray sulla scarpa ad una distanza di circa 20 cm;
  2. lasciare asciugare per 5 minuti;
  3. lucidare il pellame con un panno asciutto per rimuovere il prodotto in eccesso.

Due precisazioni importanti:

  • la spazzola rende le scarpe più lucide rispetto al panno, quindi a seconda del grado di lucidità che volete ottenere usate l’uno o l’altro, vanno bene entrambi;
  • qualunque tipologia di scarpa in pelle tu debba pulire, lasciale sempre asciugare all’aria aperta, lontano da fonti di calore diretto per farle asciugare più in fretta perché il calore potrebbe danneggiare la pelle, scolorendola o addirittura crepandola.

Stai tranquillo, se ti senti confuso, perché sia che acquisti i prodotti che ti abbiamo consigliato o qualunque altro di tua scelta, purché di buona qualità, sulle confezioni troverai sempre le istruzioni per l’uso.

Detto questo, abbiamo fatto una panoramica completa di tutti i rimedi che puoi trovare quando vuoi sapere come pulire le scarpe di pelle, a te la scelta del migliore.

Non hai trovato quello che stavi cercando? Lasciami un commento e risponderò alle tue domande! 😉

Commenta questo articolo
8 commenti
  1. alessandro
    alessandro dice:

    volevo capire quale procedimento adottare per pulire e lucidare delle scarpe di pelle di vitello che però ha un effetto vipera quindi la pelle ha delle partiti leggermente rialzati che danno tale effetto. spero di essere stato più chiaro possibile. grazie

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Ciao Alessandro, ti consiglio di usare prima una spazzola in crine per rimuovere sporco e polvere, poi una cera spray che nutre e ravviva il colore senza alterare le squame. Se clicchi sui prodotti, ti ho inserito i link per vederli. Se hai bisogno di altri consigli, puoi scrivere anche sul numero Whatsapp della mia azienda 3922800090. Grazie e a presto. Orazio.

      Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Ciao Luciano, grazie per avermi scritto. Dunque, potresti provare ad utilizzare una schiuma a secco con una spazzola (se clicchi sui nomi, ti ho inserito il link al prodotto, così puoi guardare le schede e il video di come si usa. Se non dovessi riuscire a risolvere, allora l’unica cosa da fare sarebbe un trattamento professionale per smacchiarle e farle tornare come nuove. Puoi farlo anche con il nostro servizio a distanza di Calzolaio Online: mi mandi le foto delle tue scarpe al numero whatsapp dell’azienda 3922800090, ti faccio avere un preventivo gratuito e senza impegno da parte tua, se accetti, mandiamo il corriere a ritirare le tue scarpe, facciamo la lavorazione e te le rispediamo. Fammi sapere, sono a disposizione. Un caro saluto e grazie, Orazio.

      Rispondi
  2. Renato Malta
    Renato Malta dice:

    Ho un paio di scarponi mezzo canadese estivi, non impermeabili, di cuoio naturale ruvido. Posso trattarle con grasso di foca? Altrimenti, come proteggere il cuoio?
    Grazie

    Rispondi
  3. Sebastiano
    Sebastiano dice:

    Ciao Orazio e complimenti per l’articolo.
    Ho un paio di scarpe marroni in pelle e poiché le metto sempre si è screpolata la pelle. Mi consigli un prodotto per questo problema? Grazie

    Rispondi
    • Orazio Del Vecchio
      Orazio Del Vecchio dice:

      Ciao Sebastiano e grazie mille per i complimenti, mi fa piacere che l’articolo sia stato interessante. Per ripristinare il pellame screpolato solitamente consiglio il Cover Color del colore delle tue scarpe (marrone, quindi). Tuttavia, se vuoi un consiglio più dettagliato, inviami le foto delle tue scarpe al numero Whatsapp della mia azienda 3922800090 oppure via email all’indirizzo assistenza@labottegadelcalzolaio.it così potrò essere sicuramente più preciso. Grazie e attendo le foto. Orazio.

      Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

    Lascia un Commento

    Vuoi partecipare alla discussione?
    Fornisci il tuo contributo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Orazio Del Vecchio

    Ciao, sono Orazio. Insieme a mio padre, Gerardo, e ai miei fratelli, Luca, Emanuele e Francesco, gestiamo La Bottega del Calzolaio, l'azienda di famiglia che è nata nel 1916. Sono sposato e papà di due meravigliosi bambini, che spero seguiranno le mie orme, come ho fatto io con mio padre. La Bottega del Calzolaio conta oggi 5 punti vendita sparsi sul territorio e un negozio online fornitissimo di prodotti per la cura della scarpa, la cura del piede e cinture da uomo artigianali, di nostra produzione. Tra un lavaggio a secco e una rigenerazione di colore, cerco sempre di ritagliarmi il tempo per scrivere del mio lavoro e darti consigli su come prenderti cura delle tue scarpe e come trattare i tuoi piedi. Se hai bisogno di me, lasciami un messaggio o commenta gli articoli, sarò felice di risponderti! 😉

    Altri articoli - Acquista i prodotti su La Bottega del Calzolaio

    Seguici su:
    TwitterFacebookPinterestYouTube