Guida pratica all’uso della camoscina
Utilizzare la camoscina per ravvivare il camoscio è davvero un’operazione molto semplice, che è opportuno eseguire ogni qualvolta il colore delle vostre scarpe e accessori in camoscio risulti sbiadito e spento.
Ci capitano spesso, infatti, clienti che ci richiedono di rinnovare il colore di scarpe e accessori in camoscio e nabuk e di rinvigorirli.
Ebbene, cari amici, sappiate che potete voi stessi ravvivare il colore, seguendo questa pratica guida che vi insegnerà ad usare la camoscina al meglio.
Ravvivare il colore con la camoscina
Iniziamo col dire che le scarpe scamosciate hanno bisogno di cure.
Il camoscio è un pellame pregiato, morbido, ma anche molto delicato: si sporca più facilmente, i colori sbiadiscono e la superficie può indurirsi. Ecco perché, cari amici, sarebbe opportuno che diventasse un’abitudine non solo pulire, ma anche ravvivare il camoscio quando necessario, per fare in modo che la vostra scarpa duri più a lungo e sia sempre come nuova ogni volta che la indossate.
Fatta questa doverosa premessa, passiamo subito ad illustrare tutto quello che vi occorre e i passaggi fondamentali per rinnovare il colore del camoscio con la camoscina.
Kit per usare la camoscina
Se volete ravvivare il camoscio con la camoscina, dovete procuravi alcuni strumenti utili al suo utilizzo in totale sicurezza.
Ma prima di tutto dovete sapere come pulire le scarpe di camoscio.
Solo una volta smacchiate e pulite a dovere, potete avviare la procedura di utilizzo della camoscina.
Procuratevi:
Attenzione: la camoscina spray deve essere dello stesso colore delle vostre scarpe (es. camoscina blu per scarpe blu).
Come usare la camoscina passo dopo passo
Avete tutto? Allora siete pronti per iniziare ad usare la camoscina:
- Prendete la scarpa di camoscio e iniziate ad incollare il nastro di carta gommata sulla gomma para delle scarpe facendo attenzione a non lasciare vuoti. In questo modo eviterete di macchiare la gomma delle scarpe con il colore. Se l’interno delle scarpe è di un colore diverso o chiaro, dovrete ricoprire di carta gommata anche l’interno.
- Ripetete l’operazione anche per l’altra scarpa.
- Agitare bene la camoscina.
- Prendere la prima scarpa e infilare la mano all’interno per tenerla ferma.
- Vaporizzare in maniera uniforme la camoscina ad una distanza di circa 20 cm dalla scarpa. Attenzione: l’erogazione dello spray deve necessariamente essere uniforme, omogenea, dunque non bisogna indugiare su un lato o un punto in particolare. Questo per evitare che si formino aloni di colore più scuro o più chiaro e si crei disomogeneità.
- Ripetere l’operazione sull’altra scarpa.
- Lasciare asciugare per circa 15-30 minuti.
- Una volta asciutte, pettinare il camoscio con la spazzola in caucciù o in ottone per donare nuovamente vigore al pellame.
Nell’immagine troverete un esempio del risultato che potete ottenere utilizzando i prodotti nel modo che vi abbiamo indicato (per questo particolare lavoro è stata utilizzata una camoscina neutra).
Se il risultato ottenuto e, se tonalità e brillantezza del colore non vi soddisfa dopo la prima applicazione, ripetere l’operazione fino all’ottenimento della tonalità e della omogeneità desiderata. Non preoccupatevi per il camoscio, perché la camoscina lo nutre e lo lascia morbido e vigoroso. 🙂
Alcune precisazioni sull’uso della camoscina
E’ opportuno fare delle precisazioni:
- la camoscina altro non è che un ravvivante di colore che ripristina l’effetto tipico del camoscio e del nabuk e ne rinnova la brillantezza, lasciando una piacevole sensazione di morbidezza al tatto, ma è importante utilizzare prodotti di buona qualità;
- la camoscina va bene anche per borse, guanti, cappelli e cinture, basta fare attenzione e proteggere con la carta gommata le parti non in camoscio o di un colore diverso.
Questo prodotto può andar bene anche per proteggere le vostre scarpe, ma per creare un’ulteriore tutela, potete vaporizzare un impermeabilizzante spray, dopo aver rinnovato il colore.
Solo un ultimo consiglio: se avete dubbi sulla possibilità di utilizzare la camoscina su un particolare accessorio, inviateci una foto e vi consiglieremo l’effettiva possibilità di riuscita dell’operazione.
Camoscina: dove comprarla
Immediatamente aver capito come usare questo prodotto, la domanda che tutti si pongono è dove comprare la camoscina.
Ebbene, la risposta è molto semplice: dal calzolaio!
Se avete un calzolaio di fiducia, recatevi nella sua bottega e chiedete la camoscina del colore che vi occorre, vedrete che sicuramente potrà accontentarvi.
Se poi, desiderate comprarla su internet, per risparmiare tempo e trovarla anche a prezzi più competitivi, esistono moltissimi siti che vendono online la camoscina.
L’importante è sempre affidarsi a negozi online che hanno una vasta scelta di colori, ma soprattutto che possiedono prodotti di qualità, che è un requisito fondamentale per non rovinare le scarpe.
Qui trovate alcune delle camoscine più vendute e i colori più richiesti, ma ne esistono tantissime varianti, tutte da scoprire.
Noi abbiamo selezionato principalmente due marchi, Cosmetic Leather e Kaps, che abbiamo testato personalmente e sui quali abbiamo ricevuto molti feedback positivi dai nostri clienti che li hanno utilizzati.
Salve. il mio problema è un’altro. ho spruzzato l’impermealizzante neutro per camoscio alla distanza prevista ma, è partita una goccia di prodotto sulle scarpe che ha lasciato un alone che non viene via con la spazzolina di setole di ottone. Che posso fare?
Ciao Paolo, hai usato il nostro impermeabilizzante? Mi serve saperlo per capire la composizione del prodotto. In ogni caso, se mi mandi una foto delle tue scarpe con la macchia al numero whatsapp della mia azienda 3922800090 sicuramente darti il consiglio giusto e specifico per te. Grazie per avermi scritto e attendo le foto. Un saluto, Orazio.
Che bel blog! Complimenti, gli articoli sono utilissimi, e ben fatti. Ho un dubbio, ho pensato di ravvivare il colore di una borsa, da un precedente commento da lei scritto, ho capito che devo usare la camoscina colorata e non neutra. Però la borsa presenta dei graffi, non credo che la camoscina potrà fare più di tanto, lei cosa consiglia?
a presto
Simona
Salve Simona, grazie per avermi scritto e per i complimenti, mi fa veramente piacere che gli articoli le siano piaciuti. Per poterle dare un consiglio più preciso, avrei bisogno di vedere la borsa e i graffi di cui parla. Può inviarmi le foto al numero Whatsapp della mia azienda 3922800090e sarò felice di risponderle con un suggerimento più dettagliato su come colorare la sua borsa. Un saluto e grazie. Resto a sua disposizione e attendo le foto. Orazio.
Salve, volevo chiederle fino a che punto può essere efficace una camoscina neutra. Da un canto sembra comoda quando si hanno scarpe in camoscio di diversi colori, ma d’altro canto temo sia una soluzione “troppo facile” che poi non dà buoni risultati su nessun colore.
Salve Arturo, rispondo con piacere alla sua domanda. Dunque, la camoscina neutra ravviva il colore già esistente della scarpa, lo rende più brillante e rinvigorisce il pelo. Se però la scarpa in camoscio è scambiata, ha delle differenze di colore dovute all’usura in qualche punto ad esempio, allora è necessario usare la camoscina dello stesso colore del camoscio per ripristinare il colore originario e ravvivarlo. Quindi ok la neutra se le scarpe sono solo da ravvivare, ma di colori diversi se occorre ripristinarle. Spero di aver risposto alla sua domanda. In ogni caso, se ha bisogno di un consiglio più preciso su qualche paia di scarpe in particolare, può scrivere su WhatsApp della mia azienda e inviarmi le foto delle scarpe così da essere più dettagliato. Eco il numero: 3922800090: Grazie e a presto. Orazio.
Buongiorno, nonostante ho utilizzato il nastro gommato la camoscina nera è finita sulla gomma lasciandomi delle macchie… Come posso rimuoverle? Ho già provato con lo sgrassatore ma non vanno via. Grazie
Buongiorno Chiara, grazie per avermi scritto. So che ha parlato anche con Gabriele dell’assistenza clienti, mi ha riferito che le ha consigliato di inviare le foto delle macchie per capire cosa consigliarle per smacchiare la gomma para. Può inviarle via email a assistenza@labottegadelcalzolaio.it oppure al numero Whatsapp 3922800090 se per lei è più comodo. Le aspetto, così da porterla aiutare. Un saluto, Orazio.
Ciao Orazio,
articolo utilissimo. Volevo chiederti un consiglio: ho uno stivale dove in un punto il camoscio è lucido come se il pelo si fosse consumato. Si può fare qualcosa? La camoscina potrebbe mascherarlo?
Li ho indossati una volta sola e non capisco cosa possa essere successo. Oltretutto ho applicato lo spray protettivo come tu consigli. Ti ringrazio in anticipo per il tuo aiuto.
Ciao Daniela, grazie per i complimenti innanzitutto. Stai tranquilla, il pelo non è consumato, ma solo appiattito. Basta usare una spazzola in ottone dal lato in ottone sulla parte appiattita per rinvigorire il camoscio. Dopo che avrai rinvigorito il camoscio, potrai usare la camoscina neutra o dello stesso colore degli stivali per ravvivare il camoscio e solo dopo lo spray impermeabilizzante per proteggere il camoscio dall’acqua e dallo sporco. Se gli stivali sono di valore e hai timore di rovinarli, posso preventivarti un trattamento professionale compreso ritiro e spedizione delle calzature. Fammi sapere, puoi scrivermi a assistenza@labottegadelcalzolaio.it oppure al numero Whatsapp della mia azienda 3922800090 e inviarmi le foto degli stivali per avere un preventivo. Grazie. Resto a disposizione. Un saluto, Orazio.
Ciao!
Un pò di giorni fa le mie sneaker nuove di nabuk si sono sporcate sulla punta, allora ho messo un pò di chanteclair sulla spugna (ma giusto una spruzzatina) e ho strofinato per un paio di volte. Non contento, visto che la macchia non andava via, ho messo sulla spugna una soluzione di aceto e bicarbonato e diciamo che un pò si è sciolta, ma ora ho come l’impressione di un grigiastro sulla punta della scarpa. Che cosa devo fare?
Ciao Luca, capisco bene, è facile che il camoscio e soprattutto il nabuk (che è ancora più delicato) si sporchino, ma se dovesse ricapitare, basta usare una schiuma spray per il lavaggio a secco e uno spray ravvivante/impermeabilizzante e risolve il problema senza rovinare le scarpe.
Quanto al suo problema, mi invii una foto della scarpa macchiata, cosicché possa consigliarle il rimedio più efficace. Può inviarla via WhatsApp al numero 392-2800090 oppure via mail all’indirizzo assistenza@labottegadelcalzolaio.it, come preferisce. Grazie. Un caro saluto.
Salve, ho utilizzato per sbaglio lo sgrassatore sulla punta delle scarpe in camoscio rosa (puma), sono diventate più scure e il camoscio si è irrigidito. Quindi mi ritrovo con una scarpa con la punta più scura e rovinata mentre l’altra è intatta. Come posso farla tornare come prima o almeno simile a quella buona? Grazie
Buongiorno Laura, le consiglio innanzitutto di utilizzare la schiuma per il lavaggio a secco su entrambe le scarpe per rimuovere il detergente che ha utilizzato e renderle più uniformi. Le lasci asciugare per circa 24 ore e con una spazzola in para e ottone (prima quello in para e poi quello in ottone) spazzoli bene il camoscio per dare al pelo il riflesso originale. Se il colore è ancora leggermente diverso, utilizzi una camoscina neutra sulla scarpa più chiara per ravvivare il colore e vedrà che riuscirà ad uniformarle.
Se vuole, le consiglio di guardare il video in cui mostriamo come utilizzare lo spray a secco: https://www.youtube.com/watch?v=l7t94uZagy4
Se ha timore di non riuscire a risolvere il problema, ci invii una mail con le foto all’indirizzo assistenza@labottegadelcalzolaio.it e potremo farle avere senza impegno un preventivo per il nostro servizio di calzoleria online (ritiriamo il prodotto, effettuiamo la lavorazione e lo riconsegniamo a casa sua tramite nostro corriere).
Grazie per avermi scritto e a disposizione. 🙂
Salve, una delle mie due scarpe scamosciate rosa confetto si e’ leggermente sporcata di grasso mentre l’altra e’ come nuova… come posso fare per pulire la scarpa sporca senza che risulti “diversa” da quella pulita? Grazie mille
Ciao Bianca, grazie per la tua domanda. Per poterti dare una risposta precisa, avrei bisogno di vedere la macchia e il tipo di scarpa. Potrebbe essere sufficiente tamponare con carta assorbente a lungo la macchia e poi applicare una schiuma a secco per lavarla, ma senza vedere la macchia, non so se questo potrebbe bastare. Vorrei darti una risposta più precisa, quindi, per favore, se puoi, inviami una foto in cui si vede bene la macchia alla mail assistenza@labottegadelcalzolaio.it e sarò felice di darti un suggerimento dettagliato (naturalmente senza alcun impegno da parte tua).
Grazie e aspetto la tua email. 🙂
Salve, utilizzando la camoscina ho sporcato un po’ la para. Come posso toglierla?
Salve Claudio, se il colore non è penetrato troppo in profondità, può utilizzare un po’ di alchool etilico su un batuffolo di cotone o su un fazzoletto e strofinare delicatamente sulla para macchiata, cambiando spesso il lato della carta (utilizzare il lato pulito, insomma) per evitare di espandere la macchia. Per il futuro, le consigliamo di isolare la para applicando un nastro adesivo, così la protegge. Grazie per il suo commento e ci faccia sapere se ha risolto. 🙂
No, purtroppo non è Andata via. Ho protetto la scarpa con nastro carta ma è penetrata 🙁
Mi dispiace 🙁
Senta, provi a riverniciare la para bianca col bianchetto. Tenga presente che non è una soluzione definitiva, copre sicuramente bene le macchie, ma a lungo andare (con l’acqua ad esempio) la vernice potrebbe staccarsi, quindi, quando si accorge che si sta staccando, le consiglio di fare un ulteriore passaggio sempre con il bianchetto per ripristinare il bianco.
Il bianchetto è quello che trova a questo link: https://www.labottegadelcalzolaio.it/it/smacchiatori-scarpe-pelle-e-vernice/bianchetto-scarpe-sbiancante-scarpe-e-borse-cosmetic-leather-332.html
Resto a disposizione e se ha bisogno di altro, mi scriva pure. 🙂